Visualizzazione post con etichetta immagini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immagini. Mostra tutti i post

venerdì 14 giugno 2013

Biblioteche (da www.doppiozero.com)

Biblioteche

Sognerò la biblioteca universale con il bibliotecario cieco e lo cercherò nei suoi meandri perché mi reciti a memoria, appoggiato al bastone, rivolto al cielo assente, tutti i libri, uno per uno, a partire da quelli scomparsi o dimenticati. Prima di svegliarmi, lui mi suggerirà dei titoli che io correrò a appuntarmi su qualche foglio perché non ho l’abitudine, detestando i sogni, a maggior ragione quando trascritti, di tenere l’occorrente per scrivere sul comodino. Poi, da sveglio cercherò questi libri nel catalogo universale online e scoprirò che esistono e che è possibile averne una copia, cartacea o digitale, o se impossibile troverò l’indirizzo dove recarmi, con le mappe e gli orari esatti, se la voglio leggere di persona, magari in un monastero tibetano, dove mi sorprenderò di non capirci un’acca ma sarò estasiato di sfiorarne la superficie rugosa con i miei sensibilissimi polpastrelli.



mercoledì 20 febbraio 2013

Le 20 librerie più belle del mondo


Le ha scelte Flavorwire nel suo articolo più letto del 2012: architetture contemporanee e moderniste,  treatri, stazioni e chiese trasformate in negozi di libri (due in Italia)

3 gennaio 2013
Il sito americano Flavorwire ha ri-pubblicato la lista delle 20 librerie più belle del mondo, spiegando che è stato l’articolo – scritto lo scorso gennaio – più letto del 2012. Da una chiesa domenicana trasformata in negozio di libri a Maastricht, in Olanda, alla modernista Livraria Lello e Irmão di Oporto, in Portogallo; dall’inglese Barter Books – famosa anche perché in una sua scatola venne ritrovato nel 2000 il popolare manifesto Keep Calm and Carry On – all’Ateneo Grand Splendid di Buenos Aires, ospitata in un elegante teatro degli anni Venti. Ce ne sono anche due italiane, la Bookàbar di Roma e la libreria 10 Corso Como a Milano.

giovedì 20 dicembre 2012

I Coralli Einaudi


Il 5 ottobre è stata inaugurata una mostra all’istituto di cultura italiana di New York sulla collana “I coralli”(ora a Milano in versione ampliata)  . Cosa rappresentano I coralli Einaudi nella storia dell’editoria, della cultura in generale e in quella della casa editrice?

Leggi l'intervista su  www.doppiozero.it 

http://doppiozero.com/materiali/interviste/i-coralli-di-giulio

venerdì 23 novembre 2012

Leggere in corsa


Vagone libreria nella metropolitana di New York 

venerdì 13 maggio 2011

Torre di libri

La Babele di Buenos Aires è una torre da 30mila libri

Una "torre di Babele" alta 25 metri, e composta da oltre 30mila libri di differenti lingue, a rievocare appunto il racconto biblico. E' l'installazione che l'artista concettuale Marta Minujin ha allestito a Buenos Aires, nell'anno in cui la capitale argentina è stata nominata capitale mondiale del libro dall'Unesco. Le pubblicazioni che compongono l'opera sono state donate da biblioteche, lettori e da oltre 50 delle ambasciate presenti nella metropoli

giovedì 31 marzo 2011

Libri come



Auditorium di Roma, festa del libro e della lettura dall'1 al 10 aprile

Mostra di Massimo Siragusa: Biblioteche

martedì 26 ottobre 2010

Parigi o cara

Biblioteca Nazionale di Parigi, metà ottocento

Bibliotecari dipinti

                                                              Arcimboldo  //  Carl Spitzweg

Tipi di biblioteche

Mount Angel, USA, ideata da Alvar Aalto, 1970







Vienna














Biblioteca Dip Scienze Sociali, Firenze







Biblioteca di casa Leopardi, Recanati